Fonte: Â Â Â LâAlbero degli Zecchini, A. Orlandi, C. Martini Editore, 2023
               Denaro, W. N. Goetzman, Il Saggiatore, 2016
𤼠LâAlbero degli Zecchini richiama alla memoria la favola di Pinocchio, il Gatto e la Volpe, il Campo dei miracoli dove si possono coltivare le monete e lâillusione della creazione di ricchezza dal nulla.
đ Ma in questo caso, il riferimento è alla pregevole Mostra curata dalla Professoressa Angela Orlandi (UniversitĂ degli Studi di Firenze) dal titolo:
âLâalbero degli zecchini. Moneta e mezzi di scambio alternativi: dalle origini a un futuro da comprendereâ.
đ La Mostra, realizzata dalla Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica F. Datini in collaborazione con il Comune di Prato, visitabile presso il Museo di Palazzo Pretorio fino al 19 novembre 2023, ripercorre in un viaggio affascinante fatto di scritti, immagini e parole, la storia della #moneta e il suo ruolo di motore dello sviluppo sociale del genere umano, dai primordi, passando per lâimpero romano, il #medioevo di Carlo Magno e quello dei #mercanti, lâepoca delle #esplorazioni, della rivoluzione #industriale e delle compagnie mercantili, lâetĂ moderna e la storia contemporanea della rivoluzione tecnologica #digitale.
đĄ Come ha fatto notare Goetzman, âil denaro ha consentito agli uomini di interagire oltre la sfera limitata delle relazioni fiduciarie personali, familiari o tribaliâ ma la finanza (e la moneta) sono comunque una tecnologia; uno strumento potente che può essere utilizzato bene o male.
đź La Mostra adotta la prospettiva microeconomica, del mercante, e non poteva essere altrimenti vista la grande tradizione mercantile e industriale del Pratese e lâenorme ereditĂ lasciata in questo territorio dal grande mercante del â300 Francesco Datini (spoiler: #Datini sarĂ fonte di ispirazione di molti futuri post di questa serie đ).
đAl visitatore vengono spiegati i progressi intervenuti nelle relazioni di #business lungo la storia, resi possibili dalla creativitĂ e dal metodo degli uomini di ogni epoca, grazie allâinvenzione e alle evoluzioni della moneta e degli altri strumenti ad essa connessi o da essa derivanti (#banche, #contabilitĂ , assegno, lettera di cambio, banconote, carte di credito e debito, #bitcoin).
đ° La Moneta, in quanto tecnologia, può essere usata anche in modo sbagliato. E quando è stato cosĂŹ ci sono state bolle di mercato, crisi devastanti e crolli improvvisi, debiti (pubblici e privati) insostenibili, sfruttamento e imperialismo.
đ Viva la tecnologia della Moneta, dunque, cui vanno solo meriti; e, come uomini, prendiamoci la responsabilitĂ dellâuso sbagliato che in passato se nâè fatto e in futuro se ne farĂ .